Nicolo' Graziano è un nome di origine italiana, derivante dal nome proprio Niccolò, che a sua volta deriva dal nome latino Nicolaus. Il nome Nicolaus è composto dalle parole latine "nicolaos", che significa "vincitore del popolo". La variante "Graziano" è una forma diminutiva del nome Niccolò e significa "piccolo vincitore del popolo".
Il nome Nicolo' Graziano ha una lunga storia in Italia, risalente al Medioevo. È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il pittore rinascimentale Niccolò di Pietro Gerini, noto anche come Niccolò dell'Arca, e il poeta italiano Niccolò Machiavelli.
Oggi, Nicolo' Graziano è ancora un nome popolare in Italia e viene spesso scelto per i bambini nati in famiglie che desiderano onorare la tradizione italiana. È considerato un nome forte e distintivo, ma anche dolce e affascinante grazie alla sua forma diminutiva "Graziano".
Nicola è un nome di battesimo che ha visto una certa costanza nell'ultimo biennio in Italia. Nel 2022 sono stati registrati due nati con questo nome, mentre nel 2023 il numero è rimasto invariato con altre due nascite.
In generale, si può notare che Nicolo' non è uno dei nomi più diffusi in Italia, ma continua ad essere scelto da alcune famiglie per i loro figli. Nel complesso, dal 2022 al 2023 ci sono state un totale di quattro nascite con questo nome nel nostro paese.
Questi dati mostrano che Nicolo' rimane un nome relativamente raro in Italia, con solo quattro nati negli ultimi due anni, ma dimostrano anche una certa stabilità nella sua popolarità durante questo periodo.